09 January 2020
● Il fabbricante di Manresa firma un accordo commerciale della durata di dieci anni con il gruppo americano JLG, per il quale fabbricherà un nuovo modello di veicolo industriale telescopico ultracompatto
● Il nuovo sollevatore telescopico ultracompatto SkyTrak® 3013, progettato in modo specifico per manipolare e trasportare materiali in spazi ridotti, verrà fabbricato a Manresa e permette di espandere il portafoglio prodotti di JLG in un segmento che precedentemente non copriva
● L'accordo consolida la strategia internazionale di AUSA, che esporta il 70% delle sue vendite in 90 paesi
AUSA, società specializzata in progettazione, fabbricazione e commercializzazione di veicoli industriali compatti fuoristrada, ha firmato un accordo commerciale della durata di 10 anni con la società americana JLG Industries, Inc., leader mondiale nella categoria delle attrezzature di sollevamento, per la produzione di un nuovo modello di sollevatore telescopico ultracompatto, lo SkyTrak® 3013. JLG lancerà questo nuovo veicolo sul mercato statunitense il prossimo mese di febbraio, in occasione della fiera The ARA Show.
L'accordo con JLG rafforza la scommessa strategica di AUSA su internazionalizzazione e consolidamento dei mercati fuori dall'Unione Europea. Nel 2019, la società ha ottenuto un fatturato di 86 milioni di euro, dei quali il 70% corrisponde a mercati internazionali. Negli ultimi cinque anni AUSA ha realizzato investimenti per un valore di 12 milioni di euro, principalmente destinati alla progettazione di nuovi modelli più efficienti, ottenendo una riduzione importante delle emissioni di CO2, oltre a lanciare il suo primo modello elettrico.
JLG, con sede in Pennsylvania (Stati Uniti), è leader mondiale in attrezzature di sollevamento (piattaforme di sollevamento e manipolatori telescopici) e appartiene al gruppo Oshkosh Corporation, quotato nella borsa di New York. La società americana, grazie a questo accordo, espande il suo portafoglio prodotti in un segmento che precedentemente non copriva.
"JLG è lieta di annunciare l'associazione con AUSA, fabbricante con più di 60 anni di esperienza nella progettazione di attrezzature industriali compatte", ha dichiarato Rogerio dos Santos, direttore senior di ingegneria della JLG. "Insieme all'innovazione di JLG nel settore del sollevamento ed al suo riconosciuto successo nel mercato dei manipolatori telescopici, l'alleanza delle due società permetterà di costruire un veicolo che sia più versatile e resistente rispetto ai modelli della concorrenza".
"L'alleanza tra AUSA e JLG per costruire lo SkyTrak® 3013 implica l'impegno di due leader globali nel settore dei manipolatori telescopici per soddisfare una necessità del mercato statunitense", ha detto Ramon Carbonell, CEO di AUSA. "Siamo orgogliosi del nostro patrimonio e dell'apporto di valore in questo mercato e siamo lieti di associarci a un'azienda leader mondiale in progettazione, fabbricazione e commercializzazione di attrezzature di sollevamento". AUSA, per questa operazione, ha ricevuto la consulenza di Ferran Escayola dello studio Garrigues.
Il nuovo veicolo
Il sollevatore telescopico SkyTrak® 3013 è il nome adottato dall'attuale modello T144H di AUSA per il catalogo di JLG ed è stato ideato in modo specifico per manipolare e trasportare materiali in spazi ridotti. Questo veicolo industriale pesa circa 2.400 kg ed ha una capacità di carico di 1.220 kg. Il nuovo modello ha una prevalenza di sollevamento di 4 metri e può essere trasportato in un rimorchio convenzionale grazie alla sua compattezza e leggerezza. Inoltre, lo SkyTrak® 3013 dispone di quattro ruote motrici e direzione posteriore, un sistema di trasmissione idrostatica e due opzioni per l'aggancio di accessori, azionato da un motore diesel Kubota V-1505 con 19 kW di potenza.
AUSA, un'azienda leader con 60 anni di esperienza
AUSA, fondata nel 1956, è un'azienda con sede a Manresa (Barcellona) e presenza multinazionale. Si dedica a progettazione, fabbricazione e commercializzazione di veicoli industriali compatti fuoristrada (dumper, carrelli e manipolatori telescopici) di massima qualità ed è specializzata nei settori della costruzione, industriale e agricolo. AUSA dispone di filiali a Madrid e in Francia, Regno Unito, Germania, USA e Cina e commercializza i suoi prodotti in 90 paesi mediante la sua rete di distributori. La società è di proprietà della seconda generazione delle famiglie fondatrici Perramon, Tachó e Vila, e dal 2015 dispone di una partecipazione del 32,5% della famiglia Gracia, di San Javier (Murcia), fondatori del gruppo Himoinsa, fabbricante di sistemi per la produzione di energia.